"L'OPERA DEI PUPI SICILIANI"
Tutti i giorni alle ore 20.30 all'interno del Cine-Teatro Santa Barbara, riaperto per l'occasione, si potrà assistere alla tradizionale Opera dei Pupi a cura di CentroStudiArtiVisive e Compagnia Thalìa, .
Uno spettacolo particolare che si ispira alla rilettura della tragedia greca di Eschilo de "I sette contro Tebe" messa in scena attraverso l'utilizzo dei pupi.

La vicenda narrata, partendo dagli antefatti della famiglia discendente da Edipo, si concentrerà sul combattimento tra i due fratelli Polinice ed Eteocle e sull'assurdità della violenza scaturitavi, la quale alla fine porterà alla caduta di un equilibrio.
La scelta di utilizzare l'Opera dei Pupi, quale mezzo di rappresentazione per una tragedia classica, riflette la volontà di dimostrarne la contemporaneità.
Da sempre capace di narrare vicende di eroi non solo cavallereschi ma anche classici, l'Opera dei Pupi nasce come valvola di sfogo del popolo, diventando così nel tempo, un pretesto per riflettere su molti interrogativi di natura umana e sociale.

A curare la realizzazione dello spettacolo saranno il CentroStudiArtiVisive,
formatosi con la volontà di unire le competenze diverse, ma complementari, di tre professionisti nel campo delle arti visive, un architetto, uno scenografo e un
fotografo e la Compagnia Thalìa, in collaborazione con i pupi di Martino Rabuazzo, collezionista, costruttore e amatore di pupi, che da tempo si occupa di preservare e mantenere viva tale tradizione siciliana.
La compagnia è attiva sul territorio paternese e non solo; da maggio 2017 a febbraio 2018 sarà impegnata in un'intensa stagione teatrale.